Analisi e recupero di aree industriali dismesse


MODULO

Produzione e sostenibilità: il caso di Porto Marghera

 

TAG

Bonifica del Suolo, Analisi territoriale, Recupero Aree Dismesse, Progettazione Partecipata

 

INSEGNANTE REFERENTE

Alessandra Pozzi

 

 

ALTRI INSEGNANTI COINVOLTI

Francesco Minosso

 

SCUOLE

 

Liceo "Luigi Stefanini"

Via del Miglio, 30 - 30173 Venezia-Mestre

Telefono 041.611574

 

Istituto d'Istruzione Superiore "Giordano Bruno - Raimondo Franchetti"

Via Baglioni, 26 - 30173 Venezia-Mestre

Telefono 041.5341989

 

ORDINE SCOLASTICO

Scuole Secondarie di Secondo Grado

 

NUMERO ALLIEVI

20

 

COMPETENZE ATTESE

  • Utilizzare differenti fonti di documentazione
  • Interpretare i contesti insediativi attraverso analisi finalizzate al progetto di trasformazione 
  • Rappresentazione delle indagini svolte e dei temi rilevanti: chiarezza, efficacia, capacità di sintesi delle conoscenze acquisite (anche nei seminari), numerosità delle fonti documentarie utilizzate, ... .

Fasi di Lavoro


ENGAGE


In questa fase gli alunni hanno:

  • partecipato alla presentazione del contesto e dei temi significativi che sarebbero stati affrontati nei seminari e nelle attività di laboratorio

  • partecipato ai vari seminari rivolti a tutti gli alunni delle classi coinvolte nel progetto:

    - "Da Venezia a Porto Marghera: la grande trasformazione territoriale della laguna e della
       terraferma
    ", condotto da Franco Mancuso, docente IUAV 

    - "I siti oggetto di bonifica: Porto Marghera Sito di Interesse Nazionale", condotto da Marco Ostoich,
       ARPAV - Dirigente - PAS - Riqualificazione Ambientale di Venezia, Laguna ed Aree Limitrofe - Servizio
       Controllo ambientale - Dipartimento di Venezia

  • partecipato al sopralluogo dell'area del Polo industriale di Marghera, con l'accompagnamento di Dennis Wellington, Responsabile del Servizio Processi di riqualificazione economica presso la Direzione Sviluppo Economico e Partecipate del Comune di Venezia, e di Chiara Mazzoleni, docente IUAV

  • scelto autonomamente di partecipare alle attività laboratoriali previste al di fuori dell'orario della didattica curriculare.

 

EXPLORE


In questa fase gli alunni durante le attività di laboratorio hanno:

  • partecipato alla presentazione del percorso di studio e di ricerca, del contesto d'indagine e delle diverse fonti documentali, ponendo domande e sollevando questioni
  • si sono organizzati in gruppi di lavoro
  • hanno selezionato differenti materiali attinenti all'area prescelta all'interno dell'ampia documentazione cartografica fornita (cartografie IGM, piani regolatori)

 

EXPLAIN


In questa fase gli alunni, lavorando in gruppi di due o tre studenti, hanno:

  • confrontato la cartografia e individuato le soglie temporali più significative dello sviluppo del territorio veneziano
  • selezionato diversi materiali (bibliografici, fotografici, appunti presi nel corso dei seminari e del sopralluogo) utili all'interpretazione dei processi di sviluppo e trasformazione dell'area in esame
  • riconosciuto differenti contesti insediativi e individuato gli elementi generatori degli assetti fisici dell'insediamento

 

EVALUATION

 

In questa fase gli alunni hanno:

  • riconosciuto le principali criticità del territorio:
    - elementi di frattura tra parti insediative
    - fattori di dissesto ambientale
    - debolezza dello spazio pubblico
    - presenza di industrie con elevato livello di nocività 
    - compromissioni ambientali dovute alla presenza di agenti inquinanti
    - modalità di sviluppo insediativo di tipo incrementale, ossia in assenza di progetto d'area
    - inadeguatezza delle reti infrastrutturali
    - presenza di aree monofunzionali
         
  • individuato le principali opportunità dei diversi ambiti insediativi:
    - qualità di specifiche parti urbane di storico impianto e realizzate sulla base di progetti urbanistici
    - presenza di elementi naturalistici rilevanti quali le barene e i corsi d'acqua
    - rapporto con la laguna, le isole e il centro storico di Venezia

 

COMMUNICATION


In questa fase gli alunni hanno:

  • rappresentato sulle carte gli elementi desunti nel corso delle precedenti fasi
  • integrato le rappresentazioni cartografiche con materiali acquisiti da testi e fonti iconografiche
  • costruito una presentazione degli elaborati in forma di Power-Point
  • comunicato gli esiti del lavoro di indagine storico-ricostruttiva e interpretativa attraverso la presentazione del Power-Point.

 

VERIFICHE E VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI


Nel corso delle attività del laboratorio sono state valutate le diverse fasi di sviluppo ed elaborazione delle analisi svolte sull'area studio dai gruppi di lavoro.

E' stata svolta una valutazione finale degli elaborati prodotti e restituiti in Power-Point, assumendo come criteri di valutazione gli indicatori riferiti alle competenze attese.

Scrivi commento

Commenti: 0